4 Cose da NON fare se hai deciso di metterti a studiare.
- Turi Papale
- Feb 10, 2015
- 2 min read

Pratici consigli da un navigato ex studente come me che comunque ha terminato i propri studi, perciò un minimo di credito datemelo.
4)Mangiare e Bere
Si studia per approfondire la conoscenza, è risaputo, la conoscenza è verità quindi:- in vino veritas.
Il ragionamento non fa una piega, ma quel bicchiere di vino a pranzo, specialmente se accompagnato dalle pietanze preparate da una mamma che ormai per la fretta, la panna da cucina, la utilizza senza nemmeno aprire la confezione… allora il ragionamento inizierà a fare qualche piega.
Come voi, così piegati o contorti al WC nelle prossime ore.
Ovviamente lontano dai libri e moralmente giustificati: non è colpa mia, avrei voluto studiare, ma mamma cucina pesante!
3) Studiare in compagnia.
Due cervelli sono sempre meglio di uno, la matematica non è un’opinione.
Ma se uno di quei due cervelli, o addirittura entrambe, non sono in modalità “on” … bhe quel pomeriggio sarà ufficialmente dedicato a tutto, tranne che allo studio.
Solitamente si finisce per parlare di: ragazze, ragazzi, uomini e donne, gossip o calcio.
(Alla faccia di chi pensa che le persone che studiano parlano solo di argomenti culturali)
2)Fare ricerche su internet.
Sembrerebbe strano ma è controproducente.
Ecco spiegato il perché.
Quando la rete ancora non esisteva si scopiazzava qualcosa da un enciclopedia, datata 1958, ed eri pure giustificato a consegnare dei compiti di attualità con contenuti di un anacronismo spropositato.
A parte il “callo dello scrittore”(le stampanti erano un lusso per pochi) non si avevano poi più problemi di nessuna natura.
Coscienza pulita e professore semi accontentato.
Oggi appena apri una finestra su internet, in automatico ti viene istintivo scrivere subito il nome del tuo social network preferito, sbirci le foto degli amici (che come te dovrebbero studiare) metti un “mi piace”, chiedi una informazione sul compito o esame e finite inevitabilmente a chattare e a scrivere fesserie.
Risultato: l’indomani tutti consegneranno identici compiti e tesine targate wikipedia.
1)Bere troppi caffè
Il caffè è spesso l’ancora di salvezza per chi deve affrontare lunghe ore sui libri.
Ma se ne bevi troppi, rischi di innervosirti, di fare ragionamenti che pian piano ti portano da: essere una persona che studia per migliorare se stesso e il pianeta, ad iniziare a farti domande sul perché devi studiare cose che ti fanno venire il mal di testa… cominci ad inveire sul globo intero e i suoi governanti sino a meditare di lasciare gli studi ed arruolarti nell’ISIS.
Quindi, in buona sostanza, non bisogna fare gli studenti, ma bisogna entrare in una totale armonia con il mondo intero e focalizzare tutta la propria esistenza, almeno quella giovanile, sul fatto che quel periodo della vostra vita è dedicato ad aprire la "zip del cervello" e ficcarci più nozioni possibili.
Fatevene una ragione... non esistono altri rimedi!
Condividi con i tuoi compagni questo post, cospargi il capo di cenere, spegni il pc e mettiti a studiare!
Comments